CROCCANTE AL SESAMO E FRUTTA SECCA


Finite le feste, finiti i bagordi, sbircio nella dispensa per aver ispirazione su come finire tutte le leccornie avanzate dai pranzi e dalle cene luculliane (ma mai esagerate) dei giorni scorsi.

Allora, ai voulevant…ci penserò poi. Con il cioccolato magari faccio quei biscottini senza uova e latte buoni buoni e con la frutta secca?!? Mmmmhhh, di mangiarla da sola non mi va più tanto, magari qualche arachide la utilizzerò per il pollo al marsala ma con il resto? Idea! Preparerò un bel croccante da sgranocchiare la sera dopo cena o da portare in ufficio quando lo stomaco brontola, con una bella clementina succosa e lo spuntino è completo!

E’ chiaro che come tutti i dolci non bisogna abusarne ma forse un pezzetto di croccante fa meno male che uno snack confezionato con mille ingredienti discutibili dentro.

Armatevi di una pentola con fondo antiaderente e occhio a non sfiorare il caramello con le dita, per il resto vedrete che il vostro croccante durerà davvero poco in casa perché sarà talmente buono che sparirà in un attimo.

 

Ingredienti:

 

50 gr di miele

50 gr di zucchero di canna

100 gr di semi di sesamo

60 gr di frutta secca a piacere (arachidi o nocciole o noci)

 

Prima di cominciare stendete uno strofinaccio ( o se avete un tagliere abbastanza grande) sul piano della cucina sul quale dovrete porre un foglio di carta forno. Strappatene già un altro da tenere pronto all’uso e tirate fuori dal cassetto il mattarello. Faccio questa premessa perché quando sarà ora di stenderlo, il croccante raffredderà molto in fretta e se dovrete vagare per la cucina alla ricerca del necessario il tutto si rivelerà un’impresa epica.

Cominciamo. Fate sciogliere in una padella il miele con lo zucchero fino a quando i due ingredienti non saranno liquidi e ben amalgamati (pochi minuti). Aggiungete ora i semi di sesamo e iniziate a mescolare con dovizia.

Unite la frutta secca e lasciate cuocere, rimestando spesso, per circa 15 minuti.

Spegnete il fuoco e versate il composto sulla carta forno. Coprite velocemente il croccante con l’altro foglio e spianatelo più che potete con il mattarello, togliete la carta forno superiore.

A questo punto io preferisco sempre dare una ‘passata’ in forno a questo dolce per due motivi: il primo perché si appiattisce ben bene e risulta così più facile da mangiare, secondo perché lo zucchero caramella quel tanto che basta a renderlo ancora più sfizioso.

Scaldate il forno a 160° ventilato, ponete direttamente sulla placca del forno il foglio di carta forno utilizzato per stenderlo e fate cuocere circa 10/15 minuti. State attenti che non bruci, voi conoscete il vostro forno.

Fate raffreddare a temperatura ambiente e, una volta indurito, spezzatelo con le mani in tanti piccoli golosi morsi.

 

Elisa
About me

Se vuoi leggere un pizzico di me clicca sul link qua sopra a destra "Un Pizzico di Ely". :-)

YOU MIGHT ALSO LIKE

Fiocchi di neve
May 26, 2019
Crostata alla crema e frutti di bosco
May 18, 2019
Tante piccole torte pasqualine ai carciofi per il nostro pic-nic
April 19, 2019
Vellutata di carote, zenzero e vongole
April 08, 2019
Troccoli con le sarde “last minute”
April 02, 2019
Flan pâtissier
March 25, 2019
Duffin, non è un donut non è un muffin…
March 16, 2019
Zuppa di pomodoro piccante con yogurt ed avocado croccante
March 06, 2019
Pollo in crosta d’avena e semi
March 01, 2019

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.