CHIFFON CAKE
Rullo di tamburi, Signore e Signori a grande richiesta la ricetta della Chiffon Cake!
Ovviamente non l’ho né inventata io né ho scoperto l’acqua calda, ma per ora non è una torta molto conosciuta e quando la preparo la gente sgrana gli occhi davanti all’altezza di questa meravigliosa dolcezza.
L’impasto è di una semplicità disarmante anzi, prima di assaggiarla, mentre elenco gli ingredienti molti pensano: “ questa roba mi si fermerà in gola e dovrò mandarla giù con litri d’acqua!” e invece no! Soffice come una nuvola e leggera come non mai data l’assenza di burro, credetemi, mangiata una fetta sarà come una droga.
Davanti alla Chiffon Cake non c’è torta margherita che tenga, servitela per il thè, la colazione del mattino, la merenda o lo spuntino notturno, insomma sarete voi a trovare una scusa buona per mangiarne ancora una fetta!
L’unico ostacolo sarà avere la tortiera da Chiffon, ma ormai in qualsiasi negozio di casalinghi ben rifornito si trova, se il vostro compleanno è vicino o pensate già al prossimo Natale saprete cosa farvi regalare…
Ingredienti:
280 gr di farina 00 o di farro
300 gr di zucchero fine o macinate un po’ quello semolato
6 uova grandi o 7 medie
120 ml di olio di semi
190 ml di acqua
1 bustina da 8 gr di cremor tartaro
1bustina di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone non trattato
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Mescolate con un cucchiaio la farina, il lievito, lo zucchero ed il sale.
Al centro dei vostri ingredienti secchi versate l’acqua, l’olio, la scorza di limone, la vanillina ed i tuorli. Lasciate momentaneamente da parte.
Montate con uno sbattitore elettrico i bianchi con il cremor tartaro. Devo risultare montati a neve fermissima.
Con lo stesso sbattitore mescolare il composto precedente ed una volta amalgamato bene, unirlo ai bianchi incorporandoli delicatamente con un cucchiaio dall’alto verso il basso. Consiglio di aggiungere i bianchi in più riprese per non smontare il composto.
Versare l’impasto ottenuto nello stampo da chiffon SENZA ungerlo.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti e successivamente a 175° per 10/15 minuti.
Quando si estrae la torta dal forno va capovolta subito sugli appositi piedini presenti nella tortiera fino al completo raffreddamento. Questa accortezza fa sì che il dolce non perda altezza e leggerezza.
Per staccare la torta dallo stampo sarà sufficiente una lama liscia e in un attimo si sformerà. Assolutamente da provare!
- 24 January 2016
- 1 Comment
- 3
- Chiffon Cake, Ely Daily, Food Blog, Scambi di Gusto
Fabio
28 Febbraio 2016La miglior torta che io abbia mai assaggiato! Non ne posso più fare a meno!