Risotto alla crescenza con crema di zucchine e timo
Questo piatto l’ho inserito nella sezione ’scambi di gusto’ perchè sono sicura che sia stato qualcuno a passarmi la ricetta, ma se dovessi dire chi devo ringraziare, proprio non ricordo. Se tra di voi che mi leggete c’è colui/lei che mi ha donato questa idea , si faccia avanti!
Questo condimento alla crescenza e timo mi è da subito rimasto impresso perché, nella sua estrema semplicità, rimane cremoso ma fresco grazie alla presenza del timo.
Dato che la bella stagione si avvicina, tra un acquazzone e l’altro, la velocità di preparazione e la delicatezza del suo gusto è una valida soluzione per non rinunciare a priori ai piatti caldi e portare in tavola un gusto nuovo.
Mi rendo conto di essere di parte, io la crescenza la mangerei a cucchiaiate, ma vi assicuro che anche chi non ama particolarmente il formaggio , apprezzerà questo risotto.
Questo sugo può tranquillamente essere il condimento anche per una pasta, sciogliendo la crescenza con un goccio di latte e saltando il tutto con la pasta a fine cottura.
Spero di avervi dato anche questa volta un’idea in più, buona cucine e buon appetito a tutti!!
Ingredienti per 4 porzioni:
300 gr di riso
olio
1 scalogno piccolo tritato
qualche rametto di timo fresco
100 gr di crescenza
3 zucchine
acqua calda o brodo vegetale qb
sale
pepe
In una padella far saltare le zucchine con un filo d’olio fino a quando non sono morbide, salare e spegnere la fiamma.
Trasferire le zucchine in contenitore a bordi alti e ridurle a crema con il frullatore ad immersione aggiungendo abbondante timo fresco.
In una pentola adatta a cuocere il risotto, far soffriggere lo scalogno con l’olio fino a quando non inizia a dorare, a questo punto aggiungere il riso e farlo tostare un paio di minuti.
A questo punto aggiungere a poco a poco l’acqua o il brodo caldo ogni volta che il riso si ‘asciuga’, la cosa importante è mescolare spesso affinchè non si attacchi e tutti i chicchi cuociano uniformemente, aggiustare di sale.
Quando manca un minuto alla fine della cottura aggiungere la crescenza e far sciogliere il formaggio delicatamente, aggiungendo liquidi se necessario.
A questo punto spegnere la fiamma, far cadere ancora qualche fogliolina di timo sul risotto e aggiungere una spolverata di pepe.
Servire il riso bello caldo decorandone la superficie, secondo la vostra ispirazione, con la crema di zucchine.
- 13 June 2016
- No Comments
- 3
- Ely Daily, Scambi di Gusto