Crostata Leggera d’Autunno
Volenti o nolenti l’autunno è arrivato. Per fortuna il tempo è stato molto clemente ed ha deciso di non traumatizzarci troppo nel cambio di stagione, perlomeno qui a Torino.
Per indorare ancor di più la pillola e scivolare dolcemente verso la stagione fredda, vi propongo la ricetta di questa crostata. Voi vi chiederete: Perché leggera? Avendo sempre un occhio alla salute ma non volendo rinunciare al gusto ed alla golosità, preferisco preparare la frolla con lo yogurt al posto del burro e la crema pasticcera con l’acqua al posto del latte.
Non storcete il naso…… vi vedo! Ormai la ricetta è super collaudata ed apprezzata sempre da tutti, in estate guarnisco la crostata con una cascata di frutti di bosco freschi, ma questa volta ho deciso di decorarla con fichi, pesche tardive, noci, uva e prugne.
Buon autunno a tutti!
Ingredienti per la frolla:
1 vasetto di yogurt bianco
100 gr di zucchero
60 gr di olio di semi
310 gr di farina
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
Ingredienti per la crema al limone:
1/2 litro di acqua
90 gr di zucchero
50 gr di farina
3 tuorli
la buccia grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
Per la frolla basta semplicemente unire tutti gli ingredienti e impastare brevemente fino a formare una palla da far riposare in frigo circa 30 min prima di stenderla.
Finchè l’impasto riposa potete preparare la crema. In un pentolino fate bollire l’acqua con la buccia di limone grattugiata per un paio di minuti. In una ciotola a parte mescolare molto bene i tuorli con lo zucchero finchè diventano chiari spumosi. Unire quindi la vanillina e la farina.
Sul composto di uova versare l’acqua aromatizzata al limone e mescolare velocemente con una frusta onde evitare di far cuocere le uova , rimettere la crema sul fuoco per farla addensare. Ci vorranno pochi minuti.
Stendere la frolla ( considerate che avendo il lievito lo spessore sarà maggiore a fine cottura) e disporla nello stampo da crostata, versare dentro la crema e cuocere a 180° per 30 minuti.Il bordo dovrà risultare dorato.
Lasciar raffreddare la torta e decorarla con una valanga di frutta fresca secondo i vostri gusti. prima di gustarla secondo me è meglio farla riposare qualche ora in frigo. La particolarità di questa crostata è che risulta veramente fresca e leggera, l’impasto non sarà secco ma bensì morbidino. Una golosità!!
- 26 September 2016
- No Comments
- 2
- autunno, Blog di cucina, crostata, cucina semplice, Ely Daily, Ricette